L’Autodromo Nazionale Monza è tra gli autodromi internazionali più antichi e prestigiosi del mondo, costruito nel 1922 in soli 100 giorni, è famoso anche per ospitare il Gran Premio d’Italia di F1 quasi ininterrottamente da allora.
Nel corso dei suoi 100 anni di storia è stato al centro delle più leggendarie imprese legate allo sport delle due e delle quattro ruote, e sulla sua pista si sono misurati tutti i più grandi campioni della storia: Campari, Ascari, Nuvolari, Fangio, Clark, Lauda, Senna e Schumacher, ma anche sportivi delle due ruote come Ubbiali, Surtees, Hailwood, Agostini e Roberts.
Il circuito ha un’altra peculiarità , rispetto a tutti gli altri circuiti, si trova all’interno del Parco di Monza, uno dei parchi cintati più grande d’Europa ed unico nel suo genere.
La prima testimonianza dell’istituzione del Parco risale al 1805 e nel settembre dello stesso anno viene emanato un decreto imperiale per la costruzione del parco nel territorio monzese, allo scopo di farne una tenuta agricola modello e di caccia.
La strutturazione del vasto territorio, agricolo e boschivo con l'adattamento e la trasformazione delle cascine e delle importanti architetture di ville esistenti all'interno del territorio del Parco, la costruzione e il riordinamento di ampi viali rettilinei alberati, il modellamento del terreno e l'adeguamento del sistema idrico alle nuove esigenze del Parco, hanno dato vita ad un Parco senza precedenti, ancora oggi, unico nel suo genere.
Nell'ultimo decennio a seguito di alcuni interventi di messa in sicurezza della pista dell'autodromo, la Regione Lombardia, in collaborazione con i Comuni interessati, il Parco della Valle del Lambro e la Sovrintendenza ai Monumenti di Milano, ha messo a punto e finanziato un programma triennale di interventi straordinari per la riqualificazione del Parco e delle strutture in esso contenute, che prevede, tra l'altro, il risanamento dei boschi, il restauro delle ville e delle cascine storiche, e il miglioramento della fruizione del Parco.
L’Autodromo Nazionale Monza da anni ormai è impegnato nella salvaguardia ambientale del Parco di Monza.